
Il secondo evento di ASI Cultura, programmato nel cartellone della rassegna VILLAESTATE 2025 presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, ha portato in dono dell'attentissimo pubblicato presente (già soldout da diverse settimane) un gigante della cultura italiana; il Prof Umberto Galimberti con la lectio magistralis dal titolo: "La Bellezza. Legge segreta della vita".
Un successo straordinario, oltre un'ora e mezza a ritmo incessante, con un excursus storico del concetto di Bellezza attraverso concetti filosofici, richiami alle varie forme di religione fino a esempi pratici del vivere comune.
Il Prof. Galimberti ha tenuto incollati al discorso i fortunati 200 spettatori (limite massimo consentito per motivi di sicurezza dal Santuario) che sono riusciti a prenotare un posto, portando ciascuno in un viaggio introspettivo profondo sull'esistenza stessa della Bellezza, concludendo la dissertazione con un incitamento a farsi travolgere e "inquietare" dalla stessa per scoprire l'unico senso possibile della vita: Amare.
Un'organizzazione importante, imponente, magistralmente realizzata dai due Direttori Artistici, Michele Cioffi Responsabile Nazionale Area Cultura ASI ed Elisabetta Pamela Petrolati Responsabile del Settore Multilateralismo Umanitario e Sociale ASI. Insieme anche la grande responsabilità di formulare le ultime due domande al Prof Galimberti su due temi scottanti, il Genocidio di Gaza e il rapporto tra la Bellezza e i nostri ragazzi immaginando quale futuro.
Così il Prof. Galimberti: "L'oscenità di quello che sta succedendo in Palestina, ha ribaltato qualsiasi regola di Diritto Internazionale sia in tempi di pace che di guerra. Questo ha fatto perdere il senso della misura e piombare le coscienze di tutti noi nell'oscurità, abituandoci meschinamente a girarci dall'altro lato. È tempo di agire! In questo stesso senso, dobbiamo credere nei nostri ragazzi, troppo spesso vilipesi da un sistema scolastico inadeguato e da valori di educazione familiari sempre più difficili da riscontrare."
Si ringrazia, per aver sostenuto e reso possibile l'evento, ospitandolo nel meraviglioso sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO Santuario di Ercole Vincitore, tutta la dirigenza e l'apparato organizzativo di Villa d'Este e Villa Adriana. In particolare Elisabetta Scungio, Dirigente Delegata dal Direttore Generale Musei, Massimo Osanna del complesso delle ville e del santuario; Lucilla D'Alessandro, Responsabile dell'Ufficio Comunicazioni insieme a Giuseppina Morrone; Viviana Carbonara, Funzionario Responsabile del sito del Santuario Ercole Vincitore e Responsabile degli eventi culturali dell'Istituto insieme a Sara Tarissi De Iacobbis. Si ringrazia l'associazione Parchi Letterari che ha collaborato a tutta la rassegna culturale.
Grazie all'ente patrocinatore ASI, primo in Italia nella promozione sportiva, sociale e culturale, nella persona del suo presidente, il senatore Claudio Barbaro. Presente, il Responsabile del Settore Arti Grafiche Marco Borrelli. Un sentito grazie ai tecnici che hanno consentito la riuscita pratica della serata: il tecnico audio Gianni Calabrese; il fotografo Fulvio Vecchiarelli; Alessandra Micheli e Marco Marcelli per le riprese video e Roberto Fieri per la logistica dell'evento.
Si ringrazia ogni persona dell'attento e preparato pubblico che, in piena estate, ha dedicato una serata all'immersione in un evento culturale di profonda ricchezza culturale ed etica.