
Venerdi 11 luglio, presso il Santuario Ercole Vincitore di Tivoli, durante la rassegna “VILLAESTATE 2025” si è tenuto l’incontro con l'autore Maurizio de Giovanni e il suo "Il Pappagallo muto. Una storia di Sara".
Una notte magica, dove ogni tassello è risultato fondamentale e prezioso per la riuscita di un evento unico. Raffinata conversazione accolta in un luogo bellissimo, il Santuario di Ercole Vincitore, situato nell'ambito delle Ville di Tivoli (Adriana e d'Este) che godono del Patrimonio dell'Umanità Unesco e di un tramonto mozzafiato.
Ma soprattutto lui, Maurizio de Giovanni, assoluto protagonista della serata: due ore incalzanti, partecipate, emotivamente penetranti nel cuore delle 200 persone presenti (limite massimo consentito per la serata dal Santuario). De Giovanni ha donato tutta la sua competenza, la sua profondità arricchita da un'ironia unica, rispondendo alle domande poste dai due direttori artistici della serata, Michele Cioffi Responsabile Nazionale ASI Cultura ed Elisabetta Pamela Petrolati, Responsabile Nazionale Multilateralismo umanitario e sociale ASI.
Un ritmo incessante, coinvolgente tra domande sulla sua recente opera letteraria. I temi toccati sono stati la personalità di Sara, il significato e il simbolismo di un titolo così originale, e ancora cosa significa essere scrittori al giorno d'oggi. Ma sono stati affrontati anche argomenti di natura più trasversale che hanno toccato temi importanti che scuotono la nostra vita quotidianamente: la guerra, i giovani, il potere fino alla vita nelle carceri.
"Dobbiamo insegnare ai giovani a non voltarsi dall'altro lato riguardo alle ingiustizie perpetrate davanti ai nostri occhi. Bisogna indignarsi e far valere dei principi morali oggi oggettivamente sopiti soprattutto tra chi detiene il potere".
Con queste parole Maurizio de Giovanni ha lanciato un messaggio ai nostri ragazzi.
Un evento riuscito, voluto fortemente dai direttori artistici, dallo staff dirigenziale del Santuario Ercole Vincitore, su tutti Elisabetta Scungio Dirigente delegata alla guida del Santuario e da tutti i funzionari (Carbonara, D'Alessandro e Morrone), con la collaborazione degli assistenti che hanno dato sostegno agli organizzatori Cioffi e Petrolati.
Un grazie speciale ad ASI NAZIONALE, patrocinatore dell'evento. ASI è il primo Ente di Promozione Sportiva, Sociale e Culturale in Italia. In particolare per ASI si ringraziano i presenti Roberto Cipolletti Presidente Regionale ASI Lazio (che ha donato una splendida targa ricordo a de Giovanni), il Presidente del Comitato Provinciale di Roma Marco Carotti e tutto lo staff dirigenziale di ASI a partire dal suo Presidente, il Senatore Claudio Barbaro.
"Bellissima serata, organizzata dall'Area Cultura Asi di Michele Cioffi, ieri sera a Tivoli, presso il Santuario di Ercole Vincitore. L’incontro con lo scrittore Maurizio De Giovanni ha regalato tanti momenti di riflessione, ma anche tante risate. Iniziative come questa danno lustro al nostro Ente e contribuiscono alla crescita di ASI nell’ambito culturale e del terzo settore. Complimenti Michele ed Elisabetta".
Così ha commentato il presidente Roberto Cipolletti.
Un grazie a tutto lo staff, dai tecnici del suono e delle luci, alla regia, la logistica, la fotografia, le targhe, fiori e ufficio stampa.
Prossimo evento, già sold out e sempre al Santuario sarà il 26 luglio con un altro protagonista eccezionale del panorama culturale italiano, il Prof. Umberto Galimberti.